Indice dei Contenuti
Web marketing è in Italia il termine maggiormente utilizzato per fare riferimento al marketing in internet. Indipendentemente dalla dimensione, settore o mercato di appartenenza, sempre più aziende e Organizzazioni guardano a questa disciplina non solo perché è il modo più conveniente che hanno per connettersi con i loro clienti/utenti e attrarne di nuovi. Ma esattamente il web marketing cos’è? Cosa lo distingue dal marketing tradizionale e quali reali opportunità è in grado di offrire a privati, Organizzazioni e imprese?
Cos’è il Web Marketing e perchè è importante
Web Marketing: definizione e significato
Il web marketing è quell’insieme di strumenti, tecniche e metodologie di marketing “non convenzionali” utilizzati/e per la promozione di una marca e/o prodotti e servizi attraverso internet. Esso include l’uso di social media, motori di ricerca, blogging, video e email. Normalmente le attività di web marketing si traducono prima nella pubblicazione di un progetto web, poi nella realizzazione e promozione di un sito internet.
Il web marketing si integra con le attività di web marketing management e web marketing strategico, traduzione queste rispettivamente di marketing management e marketing strategico applicato al web. Come vedremo, tuttavia, considerare il web marketing come semplice “marketing applicato al web” risulta essere estremamente riduttivo.
Perché è importante il web marketing?
Nel mondo sono 3,4 i miliardi di persone che utilizzano Internet. Questo fatto si traduce naturalmente per i marketer in una straordinaria opportunità di poter raggiungere un vasto numero di clienti abituali e potenziali ai quali offrire 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, i propri prodotti e servizi. Tuttavia perché abbiano successo, le imprese devono saper scegliere il giusto “marketing mix” di strategie, attuare un’efficace comunicazione di marketing ed applicare le migliori best practices. I consumatori vogliono oggi brand di cui fidarsi, comunicazioni che siano personalizzate e rilevanti, e offerte ritagliate su misura dei loro bisogni e preferenze.
Differenza tra web marketing e marketing tradizionale
Il web marketing differisce dal marketing tradizionale principalmente per il fatto che utilizza canali e metodi che permettono di monitorare e analizzare ogni attività di marketing attuata. La misurazione ed analisi in continuo dei risultati dell’attività di monitoraggio svolta permette al web marketer di capire in tempo reale cosa funziona e cosa no e, se necessario, apportare correzioni alla strategia di web marketing implementata.
Quali sono i vantaggi offerti dal Web marketing?
Compreso il web marketing cos’è, vediamo adesso quali sono i vantaggi offerti dal marketing online rispetto al marketing offline.
- Costi ridotti: usare internet per connettersi con il proprio target clienti è meno costoso rispetto ad una promozione attuata tramite i media tradizionali quali tv, radio, carta stampata
- Alta focalizzazione: il web marketing consente attraverso gli Analytics e vari tools di targettizzare i clienti con precisione non solo in base a caratteristiche demografiche, ma anche psicografiche ed emozionali (cioè sulla base di interessi, valori, caratteristiche personali ecc.).
- Analytics: il web marketing facilita il conseguimento di risultati statistici senza il sostenimento di costi extra.
- Opzioni multiple: gli strumenti di advertising sono diversificati e includono pay-per-click advertising, email marketing e integrazioni di ricerche locali (come Google Maps).
- Misurabilità e facile misurazione del ROI: uno dei maggiori vantaggi offerti da Web marketing deriva dal suo essere misurabile. A differenza dei media tradizionali è infatti possibile sapere quanti visitatori hanno cliccato su un banner, quali pagine hanno visitato, per quanto tempo vi sono rimasti e molto altro ancora. Il marketer può così misurare facilmente il ritorno sugli investimenti (ROI) della campagna promozionale attuata. A seconda dei risultati ottenuti egli potrà così dirottare quote di budget verso i canali web più profittevoli risparmiando così tempo e danaro.
Perché investire nel web marketing?
Investire nel web marketing permette una crescita del proprio business. Altre motivazioni derivano dalla possibilità di:
- Costruire connessioni profonde con i propri clienti: se utilizzato strategicamente, il web marketing consente di creare nel consumatore fiducia verso i propri prodotti e servizi e rafforzare il proprio brand.
- Raggiungere un vasto numero di consumatori: i media tradizionali hanno una diffusione localizzata mentre l’internet marketing ha una diffusione globale. Clienti non raggiunti dai media tradizionali possono così mostrare interesse nel visitare un sito e diventare clienti attraverso il web marketing
-
Integrare il web marketing nella strategia di business: Il web marketing affianca, ma non sostituisce, le strategie di promozione/vendita tradizionali e le analisi di mercato offline. L’integrazione di strategie online e offline, e l’utilizzo di strategie Multichannel sono due fattori di successo.
- Aumentare notevolmente la notorietà del brand (brand awareness): un sito web con il giusto web design, responsive, di facile usabilità e con contenuti di qualità è uno straordinario strumento di brand building. Offrire al proprio target clienti le informazioni e le risposte che cercano permette di rafforzare la fiducia nel brand e aumentare i contatti (lead).
- Coltivare le relazioni esistenti attraverso appropriate azioni di Pubbliche Relazioni Digitali. Un buon Pr può essere molto più efficace e meno costoso di una campagna pubblicitaria
Vi sono diversi tipi di web marketing (ne sono stati contati più di 50) con i quali il web marketer può connettersi e coinvolgere i clienti acquisiti o potenziali. Alcuni di essi lavorano da soli, nella maggior parte dei casi congiuntamente ad altri. Di seguito una breve descrizione dei principali
- Search Engine Optimization (SEO): è il processo di guadagnare traffico e visibilità sui motori di ricerca in modo gratuito dal posizionamento organico di parole chiave pertinenti o keyword (SEO)
-
Search Engine Marketing (SEM): è il processo di guadagnare traffico e visibilità sui motori di ricerca attraverso l’acquisto di pubblicità a pagamento su piattaforme come Google Adwords. Altri nomi che identificano i canali a pagamento sono online advertising e pay-per-click (PPC) marketing
-
Display Advertising: riguarda l’uso di banner pubblicitari ed altri formati grafici come pop-up, buttons e rich media all’interno di un contenuto di interesse dell’utente in cui promuovere un prodotto/servizio
- Content Marketing: riguarda la creazione e distribuzione di contenuti di qualità capaci di stimolare interesse, interazione e condivisione
- Social Media Marketing (SMM): riguarda l’uso di piattaforme social media per la promozione di prodotti e servizi
- Email Marketing o Direct Marketing (DEM): riguarda l’invio diretto di messaggi commerciali a gruppi di persone attraverso l’email
- Referral Marketing: riguarda l’uso di canali web per incoraggiare i consumatori a raccomandare prodotti e servizi ai loro amici e familiari
- Affiliate Marketing: è uno strumento di promozione pubblicitaria che si basa sui risultati che gli affiliati riescono ad ottenere
-
Inbound Marketing: è una forma di marketing nella quale a differenza del marketing tradizionale, l’audience va conquistata fornendo contenuti interessanti e utili per il target di riferimento
-
Mobile Marketing: è una forma di marketing che avviene attraverso strumenti o network di connessione mobile (smartphone, ipod, ipad, tablet, netbook)
- Local based marketing: è una forma di web marketing che integra la comunicazione su dispositivi portatili con servizi/prodotti su base locale
- Web analytics: è la scienza della misurazione dei dati web e riveste un ruolo di centrale importanza per ogni azione di Imbound Marketing, per la pianificazione della Digital Strategy, e per attuare miglioramenti continui alle attività di Web marketing in corso
Stumenti di web marketing
Vi sono numerosi strumenti web marketing a disposizione del web marketer per raggiungere gli obiettivi prefissati, tra i principali ricordiamo:
- Sito web o sito internet: è una struttura di documenti ipertestuali più un database che risiede su un server web di una società di hosting. Un design curato, contenuti di qualità ottimizzati per i motori di ricerca (seo copywriting) e organizzati in modo da assicurare all’utente la massima usabilità sono elementi caratterizzanti. altra importante caratteristica, deve essere responsive, cioè adatto alla visione da mobile e con diversi sistemi operativi (android, IOS, windows)
- Social network: sono piattaforme tecnologiche che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e interagire tra loro. Social media come Twitter, Facebook, LinkedIn e Pinterest offrono alle aziende enormi opportunità per connettersi con i clienti.
- Newsletter: sono dei contenuti informativi riguardo le proprie attività che aziende, Organizzazioni ed Enti inviano con periodicità al proprio target audience.
- Chat: benché poco utilizzate per fare web marketing queste piattaforme web permettano una comunicazione diretta tra persone in tempo reale
- Forum: simili ai blog, differiscano da questi per la possibilità oltre che di lasciare commenti anche di iniziare nuove discussioni in linea con le tematiche del forum
- Feed RSS: è un servizio online che si occupa di informare un utente sui nuovi contenuti di un sito web senza che questi debba ritornare periodicamente a visitarlo
- Campagne di Facebook adv: sono campagne di advertising che si pagano soltanto a click avvenuto, nelle quali si comprano degli spazi su profili estremamente targettizzati
Web marketing e modelli di business
Solitamente vengono associati al web marketing i seguenti modelli di business:
- E-commerce
- Lead-based websites
- Affiliate marketing
- Local search (ricerche localizzate)
- e commerce e web marketing
e commerce e web marketing
L’e-commerce o commercio elettronico, è l’acquisto o la vendita di prodotti e servizi attraverso sistemi elettronici quali internet o altre reti di computer. Questo modello di business rappresenta per le imprese una grande opportunità per inserirsi strategicamente nel cybermercato. Il successo di una impresa però è legato fortemente alla presenza sia del web marketing sia dell’e-commerce. Talvolta i due termini vengono da alcuni ritenuti equivalenti, in realtà esiste una sottile differenza.
Il web marketing si focalizza su aspetti legati alla pubblicità e al brand, mentre l’e-commerce su come ottimizzare la user experience per favorire le conversioni (vendite). Dai dati forniti dall’Osservatorio eCommerce B2c emerge che l’eCommerce in Italia vale 23,6 miliardi nel 2017 (+17% rispetto al 2016). Il Turismo si conferma primo settore (9,2 miliardi, +7%) seguito da Informatica ed elettronica di Consumo (4 miliardi, +28%), e Abbigliamento (2,5 miliardi, +28%).
Il primo passo da fare per iniziare con il web marketing è predisporre un accurato piano di web marketing in modo da definire target clienti e obiettivi. Questi devono essere smart (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con una tempistica assegnata). Dopo avere fatto ciò, dovrete scegliere come costruire una presenza online che vi aiuti a raggiungere i vostri obiettivi. Per la vendita di prodotti/servizi sarà preferibile un e-commerce mentre se siete interessati alla pubblicazione di contenuti rilevanti finalizzati ad accrescere abbonati e la consapevolezza di marca (awareness), la scelta migliore sarà un blog. Un semplice sito web o una pagina ottimizzata (landing page) con un contact form possono invece aiutarvi a sviluppare il vostro brand e generare traffico. Infine potete utilizzare strumenti di web marketing gratuiti come Google Analytics per misurare le attività implementate in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati
Hi great reading yoour post
"Mi piace""Mi piace"