Come scegliere la migliore ADSL?
Ti sei appena trasferito in una nuova casa e vuoi attivare una linea di telefonia e internet? Vediamo come fare per scegliere l’operatore più adatto alle esigenze della tua famiglia. Il mercato delle offerte ADSL è variegato e in costante evoluzione: i prezzi e i servizi offerti cambiano continuamente e spesso è quindi difficile orientarsi tra le tante offerte che il mercato ci propone.
Aderire all’offerta giusta per internet e telefono non è una cosa semplice perché non tutte le tariffe si adattano ai consumi o alle esigenze del cliente. Per scegliere il gestore adatto devi prima di tutto tener conto di due fattori:
- Velocità di connessione
- Rapporto qualità /prezzo
Velocità di connessione
La velocità è uno dei parametri fondamentali per la scelta dell’ISP, cioè dell’Internet Service Provider. L’Autorità per le Garanzie e le Comunicazioni, ne distingue 5 diversi tipi per quanto riguarda la banda larga fissa:
- Velocità di trasmissione: vale a dire la capacità della rete di trasmettere i dati dal terminale verso internet e viceversa. In questo caso, maggiore è il valore rilevato, più basso sarà il tempo di trasmissione.
- Velocità di allineamento: cioè la velocità massima disponibile per la trasmissione dei dati tra il modem e la centrale locale.
- Velocità di linea: ovvero la velocità massima che si può ottenere della connessione dati tra il modem di casa e la centrale.
- Velocità teorica: è la velocità massima per un determinato processo. Gli operatori pubblicizzano spesso la velocità di download, cioè per la trasmissione dei dati dalla rete all’utente. Questa è la velocità a cui solitamente va posta più attenzione, per la scelta dell’operatore di telefonia.
- Velocità effettiva: si parla cioè della velocità di scambio dei dati utilizzata dal cliente. Questa velocità può essere misurata direttamente dal cliente attraverso app e programmi scaricabili dal web.
Rapporto qualità/prezzo
Il dato relativo al rapporto qualità/prezzo non è misurabile in modo preciso poiché non esistono, come per la velocità, strumenti che ci possano aiutare nella scelta sistematica di un’offerta in base al rapporto qualità/prezzo. In questo caso, entrano in gioco le esigenze e le necessità di ogni singolo cliente, perché un’offerta vantaggiosa per un utente può risultare meno vantaggiosa per un altro. A questo proposito può aiutarti nella scelta il nostro servizio di comparazione delle offerte, tenendo presente il costo di attivazione del modem e il costo legato all’abbonamento di internet.
Alcuni consigli per scegliere il miglior operatore internet
Come dicevamo, il mondo di internet è variegato e ricco di offerte per ogni tipo di cliente. Noi ti consigliamo di prendere in considerazione questi consigli, prima di scegliere a quale operatore affidare la tua utenza domestica.
1. Adsl o internet mobile
Il primo aspetto da prendere in considerazione è dove vogliamo navigare: esistono infatti diverse tipologie di connessione internet, pensate per chi naviga a casa, in mobilità oppure ovunque. Per la tua casa hai due possibilità di scelta:
- Connessione Adsl (o Fibra Ottica) oppure Adsl + telefono
- Offerte che combinano la navigazione da rete fissa con quella mobile: molti fornitori abbinano al servizio Adsl una SIM (spesso gratuita o a prezzo scontato) per la navigazione da mobile
2. Adsl o Adsl + telefono
Molti operatori ti danno la possibilità di attivare un servizio internet senza l’obbligo di dover installare una linea fissa di telefonia. La scelta deve essere fatta in base alle tue esigenze e alla necessità o meno di avere un telefono nella tua abitazione. Solo Adsl è consigliata per i clienti che non hanno esigenza di un telefono fisso in casa, mentre il pacchetto Adsl + telefono è migliore per coloro che preferiscono un’offerta completa, che comprenda internet e telefono.
3.Abbonamento o tariffa a consumo
Utilizzi internet quotidianamente o in modo saltuario? Questa domanda ti permetterà di capire se ti conviene attivare una tariffa a canone fisso oppure a consumo. Vediamole nel dettaglio:
- Abbonamento: se utilizzi spesso il telefono e navighi su internet per molte ore al giorno, questa sarà il tipo di offerta che fa al caso tuo, poiché ti permette di pagare un canone fisso al mese, indipendentemente dai tuoi consumi.
- Tariffa a consumo: se utilizzi raramente internet e poco frequentemente il telefono, ti converrà un’offerta che ti faccia pagare solamente quanto consumi. La spesa in questo caso sarà più contenuta rispetto a quella di un abbonamento. Una tariffa a consumo può arrivare a costare anche 2 euro l’ora, quindi è consigliata solamente ai clienti che hanno consumi bassissimi.
4. Analizza i tuoi consumi

I vari operatori attivi sul mercato applicano tariffe diverse in base ai consumi e alla velocità massima di navigazione scelta dal cliente. Riconoscere le tue abitudini di navigazione ti aiuterà a capire le tue reali esigenze e la velocità di connessione di cui hai bisogno.
Se sei una persona molto attiva sui social e trascorri tante ore durante la giornata davanti al PC avrai sicuramente bisogno di un’offerta che ti includa una velocità di connessione alta ed efficiente. Se, invece, ti colleghi raramente al servizio internet, avrai bisogno di una tariffa che si adatta alle tue esigenze e ti permetta di pagare solamente quanto consumi.
5. Verifica la copertura nella zona
Prima di scegliere un’offerta, verifica se l’operatore di tua fiducia ha copertura nella tua città. Questo è un dato da non sottovalutare, perchè purtroppo i gestori non riescono a garantire il servizio in ogni zona d’Italia. Una volta verificata la copertura nella tua zona, fai attenzione anche al tipo di servizio che l’operatore ti può offrire: Adsl o Fibra Ottica. Esiste anche una nuova tecnologia ideale per i fabbricati non raggiunti direttamente dalla linea telefonica. Il WiMAX infatti offre l’accesso alla banda larga in modalità senza fili, grazie all’utilizzo di modem wireless che riceve il segnale radio trasmesso da apposite antenne dell’operatore.
6. Confronta le offerte

Utilizzando il nostro sistema di confronto delle offerte, sai sempre qual è la tariffa che si avvicina di più alle tue esigenze: infatti, sul mercato italiano i fornitori sono tanti, le offerte cambiano continuamente e le tecnologie sono in continua evoluzione.
7.Verifica i costi
Molto spesso nel costo mensile indicato nelle offerte, non sono incluse spese aggiuntive, tra cui:
- Costi di attivazione: spesso i fornitori propongono delle promozioni a costo zero. Se viene chiesto un pagamento, può essere mensile o una tantum.
- Costi di disattivazione: ogni operatore applica un costo diverso che può variare da 25 a 130€ circa, in casi particolari.
- Servizi accessori: spesso vengono offerti servizi aggiuntivi, pur pagado un unico canone. Questi servizi possono riferirsi ad una SIM per il cellulare o la Pay TV.
- Noleggio del modem: il costo varia in base all’offerta e all’operatore internet.