Internet 3.0

Backup gratuito di un sito WordPress: quale plugin usare . . .

Backup di un sito WordPress: perché è importante farlo e quali plugin usare?

Effettuare regolarmente delle copie di backup del proprio sito WordPress è fondamentale per non correre rischi, molto spesso però tale pratica è ignorata.

Spesso, quando si crea un nuovo sito ci si preoccupa di quale CMS utilizzare, del suo aspetto grafico e dei contenuti da inserire. Il backup solitamente è una di quelle cose che rischia di passare in secondo piano.

Mi sono imbattuto spesso in siti WordPress avviati da tempo, i cui proprietari non si erano mai preoccupati di effettuare delle copie di sicurezza del loro sito, in modo da poter ripristinare il tutto in caso di eventuali problemi.

backup-sito-wordpress

Eppure sono molteplici le occasioni nelle quali una copia di salvataggio che consenta di ripristinare velocemente un sito può tornare utile. Spesso però le scuse che si utilizzano per giustificare l’assenza di un backup sono diverse, vediamo alcune.

  • Il sito è appena partito, non ho bisogno di alcun backup
  • Effettuo regolarmente una copia del database
  • Sto attento a quello che faccio e quindi non rischio nulla
  • WordPress salva automaticamente le varie versioni dei miei articoli
  • La società che mi fornisce l’hosting si occupa già del backup
  • Ho effettuato il backup una volta e quindi sono a posto
  • I backup effettuati in locale sono più che sufficienti

Quali soluzioni adottare per un corretto backup di un sito WordPress?

Le possibili risposte sono molteplici, dato che esistono diverse possibilità. Si possono utilizzare plugin per salvare copie di backup sia sul web server che ospita il sito sia su servizi di cloud storage esterni, oppure si possono scegliere servizi che si occupano di tutto in modo completamente automatico.

Per il salvataggio dei dati del tuo sito WordPress sono disponibili sia plugin gratuiti che a pagamento. Nella maggior parte dei casi le soluzioni più diffuse prevedono entrambe le versioni.

Plugin gratuiti per il backup di un sito WordPress

UpdraftPlus Backup

È sicuramente una delle soluzioni più popolari e soprattutto uno di quei plugin che, oltre al salvataggio dei dati, prevede anche una funzione di ripristino degli stessi. In molti casi infatti i plugin offrono tutto il necessario per salvare il database e i file del tuo sito WordPress ma poi lasciano a te il compito di ripristinare il tutto.

UpdraftPlus consente di recuperare facilmente le vecchie versioni salvate di temi, plugin, file caricati e ovviamente del database di WordPress.

 

ripristino-backup-wordpress-updraftplus.png

Questo plugin ti permette di effettuare salvataggi su Amazon S3, Dropbox, Google Drive, Rackspace Cloud, DreamObjects, FTP, Openstack Swift e via email. La versione a pagamento supporta anche Microsoft OneDrive, Microsoft Azure, Copy.Com, Google Cloud Storage, SFTP, SCP e WebDAV

UpdraftPlus consente poi di impostare una diversa programmazione dei backup per quanto riguarda i file e il database. Quindi puoi ad esempio programmare un backup ogni 4 ore del database e un backup quotidiano dei file.

La versione Premium di UpdraftPlus che offre numerosi vantaggi, come ad esempio:

  • backup su molteplici destinazioni remote;
  • possibilità di clonare o migrare un sito WordPress su un altro server;
  • possibilità di effettuare backup automatici prima dell’aggiornamento di un tema, di un plugin o del core di WordPress
  • facoltà di includere nel backup anche file e database che non appartengono a WordPress;
  • supporto per WordPress Multisite;
  • rispetto alla versione gratuita è possibile impostare in modo preciso data e ora dei backup programmati;
  • possibilità di importare backup effettuati con altri plugin, come ad esempio BackWPup, BackupWordPress, Simple Backups, WordPress Backup To Dropbox, InfiniteWP, Dropbox Backup by WPAdm e semplice backup in formato SQL del database;
  • maggiori possibilità di analisi con report dettagliati e alert personalizzabili in caso di problemi;
  • possibilità di proteggere con password l’accesso ai backup.

BackWPup Free

Anche in questo caso si tratta della versione gratuita di un plugin a pagamento. A differenza di UpdraftPlus questo plugin offre però molte funzioni anche nella versione free. Rispetto alla precedente soluzione BackWPup non prevede alcuna funzione di ripristino dei file ma si occupa esclusivamente delle operazioni di salvataggio dei dati.

Questo plugin supporta numerose destinazioni per il backup e consente anche di selezionarne più di una per ogni operazione di salvataggio.

BackWPup-Free

È possibile pianificare diversi piani di backup potendo decidere cosa salvare, quando salvare e dove archiviare per ognuno di essi.

BackWPup consente inoltre di escludere determinate cartelle e specifiche tabelle del database dalle operazioni di backup. Il plugin si occupa anche del salvataggio di file delicati come ad esempio wp-config.php, robots.txt, .htaccess, .htpasswd e favicon.ico presenti nella directory principale del tuo sito.

 

BackUpWordPress

Un ottimo plugin estremamente semplice da utilizzare e molto funzionale che però, nella versione gratuita, consente di salvare i file solo sul web server che ospita il sito. Se infatti vuoi effettuare salvataggi su altri server FTP, su Dropbox, Google Drive, Amazon S3 o altri servizi, è necessario acquistare la versione a pagamento.

Come detto, BackUpWordPress è molto facile da usare e non richiede alcuna configurazione particolare a parte scegliere cosa e quando salvare.

BackUpWordPress-interfaccia.png

WordPress Backup to Dropbox

Un plugin che consente di effettuare gratuitamente il backup dei file e del database di WP sfruttando Dropbox come destinazione di archiviazione dei backup. È possibile scegliere quali file escludere dal backup e pianificare quando eseguire i salvataggi

wordpress-backup-dropbox

WP-DB-Backup

Rispetto agli altri, questo plugin ha funzionalità molto limitate. Infatti si occupa di svolgere solo una cosa: effettuare salvataggi del database di un sito WordPress, ma svolge più che egregiamente questo compito.

Con questo plugin si possono ad esempio programmare dei backup del database e fare in modo che il plugin te li invii via posta elettronica. In alternativa puoi anche effettuare dei backup manuali e scaricarli direttamente sul tuo pc.

WP-DB-Backup-wordpress-backup-database

Soluzioni e plugin a pagamento per il backup di un sito WordPress

Snapshot Pro

Un plugin realizzato da wpmudev che permette di effettuare copie di sicurezza di un sito WordPress

BackupBuddy

Una delle soluzioni a pagamento più diffuse e complete per effettuare backup, e non solo, di un sito WordPress

Backup con Jetpack

Si tratta di un servizio a pagamento offerto da Automattic, la società che si occupa di WordPress.com, Akismet, WooCommerce…

Il plugin Jetpack è utilizzabile anche in versione completamente gratuita su tutti i siti WordPress e permette di attivare sul proprio sito una serie di funzionalità estremamente utili. La versione a pagamento di questo servizio consente anche di mettere al sicuro i dati del tuo sito effettuando backup quotidiani in modo completamente automatico.

Blogvault

Anche se non è un servizio così popolare come Jetpack, Blogvault offre funzionalità interessanti, tra le quali la possibilità di utilizzare questo servizio anche per la migrazione dei siti WordPress da un hosting a un altro (gestendo anche l’eventuale cambio di dominio).

5 consigli per una corretta strategia di backup del tuo sito WordPress

 

Qualunque soluzione tu decida di provare, l’importante è avere gli strumenti e mettere in azione una strategia di backup del tuo sito.

Ecco 5 consigli finali:

  • Effettua sempre un backup prima di un aggiornamento.

Soprattutto quando si tratta del core di WordPress, del tema e di plugin che hanno un notevole impatto sul sito (come ad esempio WPML o WooCommerce)

  • Regola la frequenza dei backup basandosi sul ritmo di attività del tuo sito.

Se pubblichi 10 post al giorno dovrai avere sicuramente una frequenza di backup molto più ravvicinata rispetto a quella di un sito che pubblica un articolo al mese.

  • L’ideale sarebbe conservare backup in 2/3 destinazioni differenti

Se hai la possibilità conserva i salvataggi in almeno 3 postazioni diverse, come ad esempio un servizio cloud, sul tuo pc e su un disco esterno. La prudenza non è mai troppa

  • Evita di salvare dati inutili, soprattutto se hai problemi di spazio.

Per velocizzare le operazioni di backup e sprecare meno risorse, è preferibile effettuare il backup solo dei contenuti di valore (non commenti spam, statistiche inutili …)

  • Non rinunciare a qualche buon backup manuale ogni tanto.

Anche se hai pianificato tutte gli automatismi e le programmazioni del caso, ogni tanto un buon caro vecchio backup manuale non fa sicuramente male.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...