Home

Come connettere eMule

Stai provando da giorni a scaricare dei file con eMule ma non ci riesci perché il programma non si connette correttamente ai server e/o alla rete Kad? Quando ti connetti ad un server compare l’odiosa scritta “ID basso” e gli indicatori collocati in basso a destra anziché essere verdi rimangono sempre gialli? Evidentemente c’è qualcosa che non va, cerchiamo di scoprire cosa.

Con molta probabilità, il router che utilizzi per collegarti a Internet non lascia liberi i canali di comunicazione che eMule utilizza per comunicare con l’esterno (le cosiddette porte) e quindi il programma non riesce a scaricare/caricare file da Internet alla massima velocità possibile. Per sistemare la situazione, devi accedere al pannello di gestione del tuo modem/router, selezionare la voce relativa all’inoltro delle porte e creare delle nuove regole per “aprire” i canali di comunicazione usati di eMule. Non è un’operazione complicata come credi, bastano pochi clic e il gioco è fatto, promesso!

Altra operazione che ti consiglio vivamente di compiere è aggiornare i server utilizzati da eMule per connettersi alla rete eD2K. In questo modo sarai sicuro di collegarti a server funzionanti e sicuri (che non spiano le attività degli utenti). Inoltre, se riscontri dei problemi durante la connessione alla rete Kad, potresti azzerare i file di configurazione relativi a quest’ultima e ripristinarli in modo da mettere a posto la situazione. Insomma, ascolta il mio consiglio: prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come connettere eMule grazie alle indicazioni che trovi di seguito. Sarà tutto molto più semplice di quello che immagini!

Aprire le porte di eMule nel router

Se non riesci a capire come connettere eMule perché il programma ti dà sempre ID basso, devi accedere al pannello di configurazione del tuo router e aprire le porte utilizzate dal programma per scaricare i file da Internet. Per compiere questa operazione, però, devi sapere quali sono esattamente le due porte da sbloccare per eMule.

Clicca quindi sul pulsante Opzioni collocato in alto a destra (nella barra degli strumenti del programma) e clicca sulla voce Connessioni collocata nella barra laterale di sinistra. I due valori che devi appuntare sono quelli specificati nei campi TCP e UDP (es. 4662 e 4672).

Aprire_le_porte_di_eMule_nel_router

A questo punto, puoi procedere con la configurazione del router. Per accedere al pannello di controllo del dispositivo, apri il browser che utilizzi di solito per navigare in Internet (es. Chrome, Firefox o Edge) e collegati all’indirizzo 192.168.1.1 oppure all’indirizzo 192.168.0.1

Quando ti viene chiesto di immettere il nome utente e la password per accedere al pannello del router, prova con la combinazione admin/admin oppure admin/password, altrimenti consulta il manuale del dispositivo per sapere quali sono i dati di accesso corretti.

 

tp_link

Adesso viene la parte leggermente più difficile. Quello che devi fare è individuare la sezione del pannello relativa all’inoltro porte o ai virtual server, avviare la creazione di una nuova regola o un nuovo virtual server e compilare il modulo che ti viene proposto in questo modo.

  •  Nome interfaccia – il nome della connessione attualmente in uso. In genere basta lasciare attive le impostazioni predefinite.
  • Nome (o nome servizio) – il nome che desideri assegnare alla regola che stai creando (es. eMule TCP o eMule UDP).
  • Porta interna (o porta locale) – il numero di una delle porte usate da eMule (quella TCP o UDP).
  • Porta esterna (o porta pubblica) – il numero di una delle porte usate da eMule (quella TCP o UDP). Devi inserire lo stesso numero che hai inserito nel campo relativo alla porta interna/pubblica.
  • Protocollo – il protocollo della porta di eMule che stai configurando, quindi TCP o UDP.
  • Indirizzo IP server (o IP di destinazione) – l’indirizzo IP del computer sul quale intendi utilizzare eMule

emule_

Quando hai compilato il modulo, clicca sul pulsante OK/Salva per salvare la regola appena creata e avvia la creazione di una nuova regola (o di un nuovo virtual server) per configurare l’altra porta di eMule, quindi se prima hai configurato la porta TCP ora devi configurare quella UDP, o viceversa. La procedura da seguire per configurare la seconda porta di eMule è la stessa che abbiamo appena visto insieme per la prima porta. Cambia solo il numero da inserire nei campi relativi a porta locale e porta pubblica (o porta interna e porta esterna).

1 pensiero su “Come connettere eMule”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...