Con il termine Brand Identity o Identità Aziendale o tanti altri nomi, si intende l’insieme degli aspetti e degli elementi grafico / comunicativi che determinano la percezione e la reputazione di un brand da parte del suo pubblico. Quella percezione profondamente emotiva ed istintiva, da cui dipenderà il gradimento e di conseguenza il successo di un marchio.
La Brand Identity crea un rapporto, positivo o negativo, con il pubblico.
Elementi determinanti della Brand Identity sono:
-
Naming: Sviluppo e creazione del nome di azienda, marca o prodotto
- Logo Design:Ideazione e progettazione di un marchio, che eccelle in originalità e qualità del design grafico e tipografico. Possono essere incluse applicazioni semplici del logo quali business cards, carta intestata, ecc.
- Type Design: Ideazione e progettazione di un carattere tipografico customizzato per un brand, completo di tutto l’alfabeto e utilizzato per comporre logotipi e/o testi della marca.
- Corporate and Brand Identity: Sviluppo di un sistema di identità per un’impresa o una marca, completo in ogni suo step e item (strategia, identità nominale e/o visuale, immagine coordinata ecc.).
- Product Identity: Sviluppo di un sistema di identità per una marca di prodotto o servizio, completo in ogni suo step e item (identità nominale e/o visuale, immagine coordinata, ecc).
- Retail Identity: Sviluppo di un sistema di identità per una marca di insegna, (immagine coordinata, punto vendita, espositori e cartonati in 3D, materiali di allestimento in-store events, digital signage, ecc.).
- System Identity: Sviluppo di un sistema di identità per una marca che non sia d’impresa, di prodotto o di insegna, completo in ogni suo step e item (strategia, identità nominale e/o visuale, immagine coordinata ecc.). Per esempio, sono da intendersi in questa categoria, identità di eventi (convegni), istituzioni e amministrazioni pubbliche (città), partiti politici, concorsi, ecc.
- Identity Manual: Sviluppo di manuali normativi per l’applicazione di un marchio o di linee guida per un intero sistema d’identità.
- Publishing Design: Sviluppo di progetti grafici esclusivamente per l’editoria pubblica o di settore, come: riviste, giornali, libri e/o copertine, collane, ecc..
- Digital Design: Progetti grafici specifici per format multimediali, apps per mobile devices, periodici online, installazioni digitali, ecc.
- Exhibition Design:Progetti di sistemi di segnaletica (wayfinding design) e allestimenti per aeroporti, stazioni, hotel, ristoranti e fast food, stand fieristici, mostre, esposizioni, live events
-
Broadcast Design and Graphics, incl. Animation: Progetti di design relativi allo sviluppo di un sistema d’identita per canali televisivi, programmi televisivi, sigle (questa categoria non include promo programmi tv o trailers).
CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE UN BUON LOGO?
- SEMPLICE: Il logo deve essere facile da leggere e da descrivere
- DURATURO: Un buon logo non deve temere il passare del tempo.
- UNICO: Il logo deve essere originale e sapersi distinguere immediatamente.
- FORTE: Il logo deve suscitare sensazioni di forza e fiducia, non di noia e debolezza.
- RICONOSCIBILE: Il logo deve essere riconoscibile anche in contesti e dimensioni diverse.
- FUNZIONALE: Il logo deve saper funzionare senza dover essere innovativo.
- SCALABILE: Il logo deve rimanere coerente su diverse piattaforme.
- ONESTO: Il logo deve essere coerente con ciò che rappresenta.
- EQUILIBRATO: Il logo deve avere un equilibrio geometrico e visivo.
- COMPLETO: Il logo devi evitare ogni elemento che lo faccia sembrare incompiuto