Vorresti partecipare a un’asta su eBay ma non sai bene come funziona questo meccanismo di vendita? Ti piacerebbe sbarazzarti di un oggetto usato creando un’asta su eBay ma non sai come agire? Se hai risposto in modo affermativo ad almeno una di queste domande, evidentemente vorresti sapere come funziona l’asta eBay. Beh, se le cose stanno effettivamente così, sono lieto di dirti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò sia come acquistare che vendere utilizzando le aste online su eBay.
Prima di addentrarci nel cuore di questo articolo, però, ci tengo a spiegarti per sommi capi come funziona l’asta eBay, così che tu possa comprendere con maggiore facilità le informazioni riportate di seguito. Come accade di solito per le aste “offline”, su eBay il venditore offre uno o più oggetti stabilendo un “prezzo di partenza”, gli acquirenti interessati al prodotto formulano le proprie offerte e, alla scadenza dell’inserzione, il migliore offerente (cioè quello che ha formulato l’offerta più alta) si aggiudica il prodotto. Tutto qui.
Ti ho incuriosito e ora vorresti avere una dimostrazione pratica di come funzionano queste aste? Bene, allora non perdiamo ulteriore tempo prezioso e passiamo subito all’azione: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere le informazioni riportate qui sotto e metti in atto le “dritte” che sto per darti. Vedrai, al termine di questa lettura le aste eBay non avranno più segreti per te!
Indice
- Asta eBay: come funziona per gli acquirenti
- Asta eBay: come funziona per i venditori
- Asta eBay: come funziona su smartphone e tablet
Asta eBay: come funziona per gli acquirenti
Su eBay non è difficile imbattersi nelle aste online, visto che è proprio questo metodo di compravendita ad avere reso celebre il colosso californiano dell’e-commerce. Vediamo, dunque, come puoi effettivamente parteciparvi e provare ad aggiudicarti il prodotto messo in vendita e quali fattori devi tenere in considerazione per assicurarti gli oggetti di tuo interesse.
A questo punto, individua l’asta a cui vuoi partecipare e clicca sul nome del prodotto che ti interessa, in modo da visualizzarne i dettagli e le caratteristiche tecniche. Nella pagina che si apre, oltre a visualizzare maggiori informazioni riguardanti il prodotto messo all’asta (caratteristiche, prezzo, condizioni di vendita, etc.), puoi prendere visione anche del tempo rimanente per fare un’offerta.
Se il prodotto effettivamente ti interessa e vorresti quindi partecipare attivamente all’asta per provare ad aggiudicartelo, clicca sul pulsante azzurro Fai un’offerta e, nel riquadro che compare a schermo, clicca sul bottone Fai un’offerta EUR per provare ad aggiudicarti il prodotto utilizzando la base d’asta corrente.
In alternativa, digita l’importo massimo che sei disposto a pagare per il prodotto in questione e fai clic sul pulsante Imposta un’offerta automatica: così facendo eBay si occuperà di fare per conto tuo nuove offerte (senza superare l’importo massimo che hai inserito) decidendone l’importo in base alle offerte formulate dagli altri partecipanti all’asta. Questo strumento potrebbe essere particolarmente utile se non vuoi monitorare continuamente l’andamento dell’asta, ma allo stesso tempo vuoi formulare nuove offerte per provare ad aggiudicarti il prodotto.
Dopo aver fatto la tua offerta, riceverai alcune e-mail che ti informeranno sull’andamento dell’asta: verrai informato sulle offerte fatte da eventuali altri acquirenti, saprai se le offerte fatte da quest’ultime sono più alte della tua oppure potresti essere informato del fatto che la tua offerta è al momento la migliore.
Se dovessi aggiudicarti il prodotto venduto all’asta, riceverai una comunicazione via e-mail. Ricordati che se ti sei aggiudicato un prodotto, sei tenuto a portare a termine la compravendita e a pagare il venditore (come chiaramente indicato nell’Accordo per gli utenti di eBay).
Se hai fatto un’offerta e ti sei accorto di aver digitato per sbaglio un importo errato (es. hai digitato €150,00 anziché €15,00) o ritieni di avere altri motivi validi per ritirare la tua offerta, utilizza l’apposito modulo per ritirare le offerte e compilalo digitando il numero oggetto dell’inserzione nell’apposita casella di testo indicando il motivo del ritiro tramite il relativo menu a tendina. Infine, fai clic sul pulsante Ritira l’offerta. Puoi ritirare un’offerta soltanto se l’inserzione scade dopo più di 12 ore o entro un’ora dal suo invio, se l’asta scade entro un lasso di tempo inferiore alle 12 ore.
Se tutto va per il verso giusto, l’annullamento dell’ordine ti verrà notificato via email. Se non ricevi alcuna e-mail di conferma, prova a contattare direttamente il venditore per sincerarti che l’offerta sia stata ritirata. Per maggiori dettagli sull’annullamento degli ordini, consulta la pagina di supporto che è stata allestita sul sito Internet di eBay.
Asta eBay: come funziona per i venditori
Ti piacerebbe vendere degli oggetti su eBay creando un’asta ma non hai idea di come procedere? Beh, innanzitutto effettua il login al tuo account eBay dalla relativa pagina d’accesso e clicca sul pulsante Vendi collocato in alto a sinistra (si trova vicino al logo di eBay).
Nella pagina che si apre, digita il titolo del tuo annuncio nel campo Inserisci un titolo descrittivo per l’inserzione e fai clic sul bottone blu Inizia per avviare la procedura guidata per la creazione dell’inserzione. Nella pagina successiva, fai clic sul pulsante Trova per assegnare in modo automatico una categoria all’oggetto che hai indicato poc’anzi nel titolo e, se è quella corretta, clicca sul bottone Crea un’inserzione (puoi eventualmente modificare la categoria e selezionarne una manualmente cliccando sul link Modifica la categoria).
Adesso, descrivi l’oggetto che vuoi mettere all’asta aggiungendo più particolari possibili: digita un titolo descrittivo per l’inserzione nel campo Titolo (in realtà dovrebbe essere già precompilato con il titolo che hai indicato precedentemente); indica la Condizione dell’oggetto (Usato, Nuovo, etc.); carica gratuitamente fino a 12 foto servendoti degli appositi bottoni situati vicino alla voce Foto, descrivi le specifiche dell’oggetto selezionandone le caratteristiche dai menu a tendina che visualizzi a schermo e inserisci altri dettagli del prodotto nell’editor situato accanto alla voce Dettagli.
A questo punto, nella sezione Seleziona il formato e il prezzo, fai clic sul pulsante Asta online, dopodiché indica il prezzo di partenza, la durata dell’inserzione e il prezzo di riserva (in modo tale da impostare la cifra minima da raggiungere per vendere il tuo oggetto all’asta) e imposta la modalità di spedizione dell’oggetto: per fare ciò, seleziona una delle opzioni disponibili nel menu a tendina situato in corrispondenza della voce Servizio, indica il costo della spedizione nell’apposito campo o, se preferisci, offri la spedizione gratuita oppure il ritiro dell’oggetto in zona spuntando le relative caselle.
Adesso, nella sezione Controlla le preferenze, scegli uno dei metodi di pagamento accettati; indica il CAP della tua città nel campo di testo che si trova in corrispondenza della dicitura Luogo in cui si trova l’oggetto, seleziona i tempi di imballaggio servendoti dell’apposito menu a tendina e decidi se accettare o meno la restituzione dell’oggetto che stai vendendo all’asta (selezionando una delle opzioni disponibili nel menu a tendina situato in corrispondenza della dicitura Restituzione). Oltre a ciò, se vuoi che l’oggetto venga rimesso in vendita nel qual caso non venga venduto, spunta la casella collocata accanto alla voce Rimetti in vendita automaticamente questo oggetto 1 volta se non viene venduto (potrebbero essere applicate alcune tariffe extra se scegli di utilizzare questa funzione).
Ora puoi finalmente cliccare sul bottone blu Metti in vendita alle tariffe mostrate (ovvero quelle che visualizzi nell’apposito riquadro a destra) per pubblicare il tuo annuncio e avviare la tua asta. Hai visto che in fondo non è stato poi così complicato portare a termine l’impresa?
Per monitorare l’andamento dell’asta, collegati alla sezione Il mio eBay del tuo account e clicca sull’opzione Vendite. Da qui puoi controllare le vendite programmate, gli oggetti venduti e invenduti, le bozze in preparazione le inserzioni in corso e quant’altro.
Ti rammento che su eBay è possibile creare fino a 50 inserzioni gratuite al mese, sia in modalità asta online che compralo subito senza prezzo di riserva. Tuttavia, se le vendite vanno a buon fine, eBay può richiedere al venditore commissionidel 10% sul valore finale della vendita (costi di spedizione esclusi). Per maggiori dettagli sulle tariffe, visita il sito Internet ufficiale di eBay.
Asta eBay: come funziona su smartphone e tablet
Come forse già saprai, eBay è disponibile non solo come servizio online, ma anche come applicazione per device Android o iOS. Il suo funzionamento è molto simile a quello della versione Web del servizio e, pertanto, puoi riuscire a partecipare a un’asta online o a crearne una seguendo le indicazioni che sono riportate nei precedenti paragrafi. Comunque sia, permettimi di descriverti brevemente alcune caratteristiche principali dell’app di eBay, così che tu possa avere le idee più chiare su come utilizzarla al meglio sul tuo smartphone o sul tuo tablet.
Se il download dell’applicativo è stato già portato a termine, avviala subito ed esegui l’accesso al tuo account . A login eseguito, dovresti ritrovarti nella schermata principale dell’app di eBay, che è suddivisa in cinque sezioni.
- Home — in questa sezione puoi trovare le offerte più rilevanti, gli articoli visti di recente, le offerte in primo piano e quant’altro. Sempre da questa sezione, puoi effettuare la ricerca di un prodotto utilizzando la barra collocata in alto e filtrare i risultati tramite l’apposito pulsante “Filtra”.
- Il mio eBay — da qui puoi gestire sia i tuoi acquisti che le tue vendite. Oltre a ciò, la sezione “Il mio eBay” permette di modificare il proprio profilo (l’indirizzo di spedizione, la password d’accesso, etc.).
- Cerca — in questa sezione puoi cercare un prodotto tramite la “classica” ricerca manuale o, in alternativa, utilizzare la funzione che permette di fare ciò tramite la scansione del codice a barre.
- Notifiche — in questa sezione verranno raggruppate tutte le notifiche riguardanti i tuoi acquisti, le tue vendite e il tuo account.
- Vendi — tramite questa sezione, puoi creare facilmente un’asta onlineseguendo su per giù gli stessi passaggi che ti ho indicato nel capitolo precedente.
Dopo aver creato un’asta o fatto un’offerta per un’asta attiva nell’app, potrai seguirne l’andamento usando gli strumenti e le funzioni di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti
Molto interessante. Guida pratica, veloce e ben dettagliata a chi si vuole affacciare al mondo ebay.
"Mi piace"Piace a 1 persona